sabato 27 agosto 2011

W l'Islanda - COBAS sul debito


W l'Islanda ...
Come abbiamo imparato a nostre spese: i profitti di banche e aziende appartengono ai
loro azionisti, mentre i loro debiti (ricordate la “crisi” Alitalia, Fiat, ecc.?) sono “socializzati”
e sono pagati dai contribuenti, cioè soprattutto dai lavoratori dipendenti. È quanto ci
apprestiamo a fare di nuovo dopo le due manovre di luglio e agosto con tanto di
ringraziamenti presidenziali per il “necessario sacrificio”.
Ma le cose non vanno sempre così. Dopo l'Argentina che ha rifiutato di seguire le ricette
neoliberiste proposte dagli organismi finanziari internazionali (e che quest'anno è stimata
dalla Commissione Economica Onu per l’America Latina come la seconda economia del
Sud America con una crescita dell'8,2%) anche i cittadini islandesi hanno recentemente
ribadito il loro “no” a chi voleva che fossero loro a pagare la bancarotta delle principali
banche del paese. Con un nuovo referendum (il primo si era svolto nel 2010) gli islandesi
si sono opposti agli interessi economici dell'Inghilterra e dell'Olanda nonché alle pressioni
dell'intero sistema finanziario internazionale, a cominciare dal Fondo monetario
Internazionale fino all'Unione europea. È stato per di più avviato un processo di
democrazia diretta e partecipata – anche attraverso internet e il crowdsourcing - che ha
portato a stilare una nuova Costituzione, presentata al Parlamento lo scorso 29 luglio, con
cui – tra l'altro - si sancisce: l'introduzione di nuovi controlli e responsabilità per il
Parlamento, con misure di separazione dei poteri per evitare una nuova crisi; la revisione
dei criteri d’elezione dei deputati e di nomina dei giudici; la proprietà pubblica delle risorse
naturali impedendo che nessuna organizzazione o persona possa possederle o vantare
diritti su di esse; la possibilità di presentare disegni di legge popolare o chiedere
referendum, ecc.
Senza dimenticare che si è anche avviato un importante progetto finalizzato alla
costruzione di una cornice legale per la protezione della libertà di informazione e
espressione: l'Icelandic Modern Media Iniziative. Un rifugio sicuro per il giornalismo
investigativo e la libertà di informazione, un “paradiso legale” per le fonti, i giornalisti e gli
internet provider che divulgano informazioni giornalistiche: un inferno per gli Stati Uniti ed
un paradiso per Wikileaks.
Un'esplosione di democrazia che terrorizza i poteri economici e le banche di tutto il
mondo, che porta con sé messaggi che appaiono rivoluzionari di fronte
all'accondiscendenza che invece mostrano tanti altri governi: democrazia diretta,
autodeterminazione finanziaria, annullamento del sistema del debito che ha determinato le
dimissioni in blocco del governo, la nazionalizzazione delle banche, i referendum e le
consultazione popolari, l'arresto e la persecuzione dei responsabili della crisi esaltando la
libertà di informazione e di espressione.
Ma veniamo ai fatti: l'Islanda è un'isola con soli 320.000 abitanti, al primo posto nel
rapporto ONU sull’indice dello sviluppo umano 2007/2008, che 15 anni di crescita
economica avevano fatto diventare uno dei paesi più ricchi del mondo, una ricchezza che
però si basava su massicce privatizzazioni proprio a partire da tutte le banche. Da allora
per attirare investimenti stranieri si sviluppano i conti online che permettono di applicare
alti interessi. Moltissimi inglesi e olandesi aderiscono al conto IceSave, insieme ai loro enti
locali e organismi pubblici, esposti per quasi un miliardo di euro. Da un lato crescita degli
investimenti ma contemporaneamente aumento del debito delle banche con l'estero (nel
2003 uguale al 200% del Pil, nel 2007 al 900%). Nel 2008 arriva la crisi dei mercati
finanziari che dà il colpo di grazia alle principali banche del paese, Landsbanki, Kaupthing
e Glitnir falliscono e vengono nazionalizzate. La contemporanea perdita di valore della
corona (-85% sull'euro) moltiplica il debito. Alla fine dell'anno il paese è dichiarato in
bancarotta. A questo punto il Fondo Monetario Internazionale accorda un prestito
all'Islanda (2,1 miliardi di dollari), insieme ad altri 2,5 miliardi di altri paesi, proponendo la
solita ricetta per la restituzione: “devono sostituire i debiti privati con obbligazioni pubbliche
e pagare alzando le tasse, abbattendo la spesa pubblica e obbligando i cittadini a
utilizzare i loro risparmi” scrive il Financial Times, cioè socializzare il debito e quindi farlo
pagare ai cittadini.
Aumentano le proteste della popolazione che a gennaio 2009 portano alle dimissioni del
governo conservatore, ma anche il nuovo governo di “sinistra” asseconda i piani dell'FMI
prevedendo il solito “salvataggio” attraverso il pagamento di 3,5 miliardi di euro (e un
interesse del 5,5%) suddivisi fra tutte le famiglie islandesi per 15 anni, circa 18.000 euro a
testa per risarcire il debito delle banche private nei confronti di altri privati.
A questo punto i cittadini islandesi mettono in dubbio il principio che il debito sia un'entità
sovrana in nome della quale sia sacrificabile un'intera nazione, e che debbano essere loro
a pagare i danni prodotto da banchieri e finanzieri. Così il Presidente si rifiuta di ratificare
la legge e indice il referendum richiesto dalla popolazione.
La comunità economica internazionale preoccupata dall'esito del voto aumenta la
pressione sull'Islanda minacciando l'isolamento, l'interruzione degli aiuti già previsti e il
congelamento dei risparmi e dei conti islandesi all'estero (come avviene in caso di
terrorismo, sic!). Una situazione che il Presidente Grìmsson pare abbia spiegato così: “Ci
è stato detto che se rifiutiamo le condizioni saremo la Cuba del nord ... ma se accettiamo
saremo l'Haiti del nord”. Inoltre pare che il Presidente islandese abbia consigliato gli
obbligazionisti delle banche europee a prepararsi psicologicamente ad accettare le
perdite, visto che gli elettori sono sempre più riluttanti a finanziare i fallimenti.
Il referendum stravince col 93% e immediatamente l'FMI congela il prestito.
Ora l'Islanda ha ribadito in un secondo referendum di non voler seguire le ricette
neoliberiste, niente salvataggi da parte della BCE o dell'FMI, niente cessione di sovranità,
ma piuttosto un percorso di riappropriazione dei diritti e della partecipazione.
Un esempio per i cittadini greci, a cui è stato detto che la svendita del settore pubblico è
l'unica soluzione, ma anche per noi, per portoghesi e spagnoli. In Islanda è stato
riaffermato un principio fondamentale: solo la volontà del popolo sovrano può determinare
le sorti di una nazione e questa volontà prevale su qualsiasi accordo o pretesa
internazionale.
... e anche la Bolivia
Tra l'indifferenza dei grandi media, ma non della popolazione boliviana, il governo Morales
ha abbassato l'età pensionabile per gli uomini dai 65 ai 58 anni (51 per i lavori usuranti);
per le donne, che già adesso (quelle con tre figli) possono andare in pensione a 55 anni,
l'obiettivo futuro del governo è portare la soglia dell'età pensionabile a 51 anni.
Inoltre il governo boliviano ha nazionalizzato i fondi pensione controllati dalla banca
spagnola Bbva e dal gruppo svizzero Zurich Financial (le pensioni erano state privatizzate
negli anni '90 dall'ex presidente, il ladrone Sanchez de Losada).
A chi gli chiedeva con quali fondi farà fronte alla spesa del sistema pensionistico, Evo
Morales ha risposto che userà le risorse ricavate dalla nazionalizzazione del gas.
Già immaginiamo i sinistri compatibilisti europei attaccare Morales e il suo “estremismo”
che destina alle pensioni piuttosto che ai profitti le ricchezze del proprio paese.

Nessun commento:

Posta un commento

ShareThis

Ultimo numero:

ViceVersa n.35

Post più popolari